La fornitura di risorse e servizi cloud è regolata dal Contratto, stipulato tra Maggioli S.p.A. (d’ora in avanti “Fornitore”) e il “Cliente”, congiuntamente definite “Parti”. Il Contratto è identificato con il Modulo d’Ordine o con l’acquisto sullo Shop attraverso i canali Maggioli e con le presenti Condizioni generali di contratto, che ne costituiscono parte integrante e sostanziale.
Oggetto del Contratto è la fornitura al Cliente da parte del Fornitore del software cloud Revisal di proprietà del Gruppo Maggioli, secondo le modalità, le condizioni e le caratteristiche tecniche in vigore al momento della sottoscrizione, riportate nel presente allegato. Tale fornitura prende il nome nel presente documento di “Servizio”.
Il Contratto viene perfezionato con la ricezione del Modulo d’Ordine correttamente compilato e diventerà operativo alla data di attivazione del Servizio, che verrà comunicata al Cliente via mail all’indirizzo riportato sul Modulo d’Ordine. L’invio del Modulo d’Ordine, o comunque l’utilizzo del Servizio da parte del Cliente attestano l’accettazione integrale delle condizioni contrattuali.
Il Fornitore concede al Cliente una o più licenze d’uso annuali del software, ciascuna valida per una singola anagrafica (licenze mono-anagrafiche), in relazione all’ordine effettuato. La licenza d’uso avrà carattere strettamente limitato pertanto Il Cliente non potrà utilizzare il programma software al di fuori della propria organizzazione o per finalità estranee alla propria attività professionale. In ogni caso, il Cliente è e resta il solo ed unico titolare della licenza e dovrà informare in modo adeguato ogni utilizzatore (anche eventuali propri clienti) dei diritti del Fornitore sul software, garantendo il rispetto delle presenti condizioni Contrattuali. Al Cliente è fatto espresso divieto di cedere o condividere la licenza, temporaneamente o definitivamente, a titolo gratuito o oneroso, con soggetti terzi non autorizzati espressamente dal Fornitore. Dall’attivazione del Servizio il Cliente può iniziare a usare la propria infrastruttura e le licenze alle quali avrà accesso esclusivo tramite un “pannello cloud”. Durante il periodo di erogazione del Servizio il Cliente può sempre richiedere al Fornitore, per iscritto a mezzo e-mail, l’estensione delle Licenze assegnate, o l’attivazione di nuovi servizi a listino. Le variazioni richieste saranno efficaci, e costituiranno a tutti gli effetti un’integrazione all’Oggetto del Contratto, dal momento in cui saranno effettivamente attivate e messe a disposizione del Cliente. Eventuali costi o canoni aggiuntivi relativi alle variazioni richieste saranno a carico del Cliente secondo il listino in vigore o come indicato nella conferma di attivazione.
Il Fornitore eroga assistenza al Cliente utilizzando uno o più canali di seguito elencati, in relazione alle necessità e alla natura della consulenza fornita:
○ Chatbot M.I.A.
○ Mezzo mail o telefonica
○ Attraverso l’ausilio di strumenti di condivisione schermi remoto
Il Cliente si obbliga a pagare alle scadenze i corrispettivi previsti dal Contratto. Nel caso di ritardo di pagamento di qualsiasi importo o fattura, il Fornitore si riserva la facoltà di sospendere temporaneamente il servizio al Cliente inadempiente fino al saldo dell’importo originario comprensivo degli interessi legali relativi al periodo di mora. Resta inteso che durante l’eventuale periodo di sospensione il corrispettivo continuerà a maturare e sarà comunque dovuto dal Cliente. Saranno a carico del Cliente eventuali spese sostenute dal Fornitore per il recupero degli importi scaduti
Le modalità di pagamento e fatturazione sono esplicitate nel Modulo
d’Ordine.
Il Cliente si obbliga a:
Il Cliente garantisce che i dati e le informazioni trasmessi al Fornitore ai fini dell’esecuzione del Contratto (inclusi i dati necessari all’identificazione, alla trasmissione delle fatture e alle comunicazioni relative al Servizio) siano corretti e veritieri, e si impegna a comunicare al Fornitore ogni variazione degli stessi entro 15 giorni dalla stessa. Il Fornitore non sarà responsabile per disservizi che possano essere causati da mancata o erronea comunicazione di tali dati. Il Cliente è tenuto a usare il Servizio nel rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e industriale del Fornitore e dei terzi di cui utilizzi il software. Il Cliente dichiara di possedere le conoscenze tecniche necessarie ad assicurare la corretta gestione e utilizzazione dei servizi, e prende atto che il trattamento dei propri dati svolto tramite gli stessi ricade interamente sotto la sua responsabilità. Il Cliente riconosce di essere il solo ed esclusivo responsabile per le attività svolte attraverso il Servizio, ed in particolare di essere responsabile dei contenuti e delle informazioni inserite, trattate, pubblicate, diffuse e trasmesse tramite il Servizio. Il Cliente si obbliga pertanto a manlevare e tenere indenne il Fornitore da qualsiasi responsabilità civile, penale e amministrativa, e da qualunque danno, perdita, costo, oneri, inclusi quelli legali, che dovessero derivare da atti, fatti, comportamenti, omissioni posti in essere dal Cliente nell’utilizzare i servizi del Fornitore. Il Cliente dovrà sostenere tutti i costi, risarcimento danni e oneri che dovessero scaturire da azioni di responsabilità di terzi. Il Cliente si impegna a non divulgare o rendere in alcun modo disponibili a terzi le informazioni confidenziali che possa avere ottenuto in relazione alla fruizione del Servizio. Il Cliente si impegna a far rispettare tutte le prescrizioni del presente Contratto a eventuali terzi cui abbia consentito l’uso dei Servizi, assumendone in proprio tutte le responsabilità.
La titolarità del trattamento dati ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) è del Cliente che acquista la licenza mono-anagrafica del software ed agisce da autonomo Titolare del trattamento, assumendosi ogni responsabilità in merito ai dati personali trattati tramite il Servizio e manlevando il Fornitore da ogni responsabilità che non derivi da proprie violazioni degli obblighi di legge come Responsabile del trattamento.
Il Fornitore si impegna alla massima riservatezza nei confronti delle informazioni che il Cliente tratta mediante il Servizio fornito; garantisce altresì che i propri addetti si impegnino alla medesima riservatezza, e abbiano le competenze adeguate alla corretta gestione dei servizi. Il Fornitore è tenuto al massimo impegno affinché tutti i servizi funzionino nel migliore dei modi, 24 ore su 24, per tutti i giorni dell’anno, escluse le sospensioni necessarie per attività di manutenzione e miglioramento delle infrastrutture, che saranno debitamente comunicate a mezzo mail al Cliente. Il Fornitore si riserva il diritto di aggiornare la propria infrastruttura hardware e software in funzione delle migliori tecnologie presenti sul mercato, lasciando comunque invariate le caratteristiche tecniche salienti del contratto. Il Fornitore non può garantire l’assoluta continuità del servizio, in quanto ciò dipende dal corretto funzionamento delle reti dati e telefoniche nazionali ed internazionali, oltre che dal corretto funzionamento degli elaboratori ed altri dispositivi elettronici che costituiscono la rete Internet, nonché dal comportamento di altri operatori sulla rete. Per tale ragione, il Fornitore non è responsabile dei danni provocati dal mancato funzionamento della rete Internet e di servizi esterni alla propria infrastruttura, da atti di pirateria informatica o altri comportamenti illeciti messi in atto sulla rete.
Fatti salvi i casi di dolo o colpa grave, il Fornitore non sarà in alcun modo responsabile per danni indiretti, mancato guadagno, perdita di dati, o altri danni consequenziali subiti dal Cliente in relazione a interruzioni, malfunzionamenti o difetti del Servizio.
In ogni caso, la responsabilità complessiva del Fornitore non potrà eccedere l’ammontare dei corrispettivi pagati dal Cliente negli ultimi 12 mesi.
Tramite il Servizio è reso disponibile al Cliente l’accesso a “MIA”, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale generativa (“IA”), il cui scopo è fornire informazioni al Cliente in materia di revisione contabile, nonché dare supporto e assistenza con riferimento all’utilizzo del software Revisal.
Fermi restando gli obblighi stabiliti nel presente Contratto, il Cliente prende atto e accetta che:
a) i contenuti generati da MIA sono forniti esclusivamente per finalità di consultazione, pertanto il Cliente non è autorizzato a condividere o pubblicare tali contenuti;
b) MIA non è progettato per fornire al Cliente funzionalità diverse e ulteriori rispetto a quelle indicate nel presente Contratto e, pertanto, fermo restando il divieto di utilizzo per scopi illeciti, non deve essere utilizzato per generare contenuti non previsti dalla presente politica d’uso (ad es. la redazione di atti), né deve essere consultato su temi o materie estranee al suo scopo di utilizzo.
c) sebbene MIA sia addestrato per fornire informazioni quanto più possibile pertinenti, le risposte da questo fornite potrebbero non essere sempre accurate e, pertanto, non devono essere intese come informazioni definitive o vincolanti. In ogni caso, MIA non sostituisce la consulenza di esperti qualificati, pertanto il Cliente è responsabile della verifica e della validazione delle informazioni fornite tramite MIA e di qualsiasi decisione presa sulla base delle stesse e si impegna a non utilizzare le risposte di MIA come base esclusiva per adempiere a obblighi professionali o normativi;
d) l’utilizzo delle informazioni fornite tramite MIA è a esclusivo rischio del Cliente e degli utenti che per suo conto accedono e utilizzano il software, pertanto il Fornitore non potrà in alcun modo essere ritenuto responsabile di eventuali danni derivanti dall’affidamento riposto in dette informazioni;
e) per l’approfondimento delle richieste di assistenza sull’utilizzo del Software o per la segnalazione di anomalie o malfunzionamenti di MIA, il Cliente può contattare il servizio di assistenza con le modalità indicate all’art. 3 del presente Contratto;
f) i dati forniti per formulare le richieste rivolte a MIA (dati di input), potrebbero essere comunicati a terze parti fornitrici della tecnologia IA esclusivamente per le finalità di erogazione del Servizio. Pertanto, il Cliente si impegna a non inserire nelle richieste rivolte a MIA informazioni confidenziali o dati personali non strettamente necessari;
g) al fine di impedire usi illeciti o impropri, il Fornitore, anche avvalendosi di terze parti, ha predisposto misure di sicurezza adeguate al rischio, quali filtri automatici, sistemi per impedire la generazione di output potenzialmente dannosi e strategie di prevenzione contro gli attacchi malevoli (ad es., tentativi di elusione della politica d’utilizzo tramite “jailbreaking” o attacchi di tipo “prompt injection”), che comportano il trattamento dei dati di input forniti dal Cliente.
L’eventuale utilizzo di MIA per scopi illeciti o in contrasto con le previsioni del presente Contratto potrà comportare la sospensione del servizio ai sensi dell’art. 10 e, in caso di ripetute violazioni, la risoluzione del Contratto ai sensi dell’art. 11.
Poiché il Servizio oggetto del Contratto è basato su tecnologie in continua evoluzione, il Cliente prende atto e accetta che il Fornitore si riserva il diritto di variare unilateralmente, con effetto migliorativo, le caratteristiche tecnico economiche del Servizio, le risorse e le componenti hardware e software usate per erogarlo. Il Fornitore si riserva inoltre il diritto di variare le policy di utilizzo dei servizi, per esigenze di qualità del servizio o in ottemperanza a obblighi di legge. Queste modifiche saranno comunicate al Cliente via email. Il Cliente avrà la facoltà di recedere dal Contratto con comunicazione scritta, entro 15 gg dalla comunicazione dei suddetti aggiornamenti. In mancanza di recesso nei tempi e modi indicati, le modifiche si intenderanno a tutti gli effetti conosciute e accettate. I costi delle licenze software pagati, per il tramite del Fornitore, ai rispettivi licenziatari saranno adeguati automaticamente nel caso di variazione dei prezzi da parte del licenziatario. Il Cliente potrà richiedere in qualunque momento una variazione delle licenze fornite nell’ambito del Contratto.
Salvo diverse disposizioni stipulate nel Modulo d’Ordine, la durata del Contratto è annuale.
Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 65 bis del D.lgs n. 206/2005 e delle necessarie comunicazioni, detto contratto si intende confermato alle stesse condizioni per l’anno successivo salvo condizioni particolari descritte qui di seguito:
○ Integrazione di licenze: è sempre possibile in corso d’anno integrare le licenze in funzione del maggior numero di anagrafiche sottoposte a revisione. In questo caso, alla scadenza misurata in 365 giorni dalla data del primo acquisto, la conferma avverrà per il numero di licenze da ultimo acquistate anche considerando le licenze acquistate in corso d’anno.
○ Riduzione di licenze: Il Cliente ha facoltà di ridurre il numero di licenze da confermare previa segnalazione scritta da inoltrare all’ Help desk (help.software@maggioli.it) entro 10 giorni prima dalla data di scadenza del primo ordine avvenuto nell’anno. Il Modulo Rettifica Licenze è presente all’interno del sito www.revisal.it.
Il Fornitore si riserva il diritto di sospendere il Servizio, senza che questo possa essergli contestato come inadempimento al Contratto, qualora:
○ Il Cliente compia attività in violazione degli obblighi previsti nel presente contratto;
○ Il Cliente, anche per semplice negligenza, non metta in atto misure di sicurezza atte a impedire l’uso illecito del Servizio, e non intervenga tempestivamente per assicurare la cessazione di ogni eventuale utilizzo illecito a seguito di segnalazione da parte del Fornitore o di enti preposti;
○ Il Cliente usi apparati o software difettosi e comunque usi il Servizio in modo tale da arrecare problemi di sicurezza, di vulnerabilità, danneggiare l’integrità della rete o creare disservizi ad altri utenti dell’infrastruttura cloud del Fornitore;
○ Ne sia fatta richiesta da parte dell’Autorità Giudiziaria o di polizia postale;
○ Il Cliente dia in uso i Servizi a terzi non autorizzati;
○ Il Cliente ritardi il pagamento dei corrispettivi dovuti per il Servizio;
○ Si verifichino casi di forza maggiore che, a insindacabile giudizio del Fornitore, richiedano di eseguire interventi di emergenza per la risoluzione di problemi di sicurezza per il Servizio o per persone o cose.
Il protrarsi delle condizioni di sospensione imputabili al Cliente sopra menzionate darà titolo al Fornitore di recedere dal Contratto, ai sensi dell’Art. 12.
Il Fornitore si riserva espressamente il diritto di interrompere il Servizio prestato al Cliente e di risolvere unilateralmente e immediatamente il Contratto, ai sensi dell’articolo 1456 del codice civile, in ogni caso di inadempienza ai termini del Contratto, ed in particolare nel caso di:
○ Mancata osservanza delle disposizioni contenute nell’Art. 6 (obblighi del Cliente);
○ Mancato pagamento delle somme pattuite entro i termini stabiliti, o segnalazione di insoluti relativi a ricevute bancarie e altri mezzi di pagamento;
○ Messa in atto di attività illecite tramite il Servizio fornito al Cliente, inclusa la diffusione di informazioni, dati, immagini che siano considerate dal Fornitore in violazione alle leggi dello Stato o pregiudichino il corretto funzionamento della rete e gli obblighi relativi alla riservatezza;
○ Procedimenti a carico del Cliente, di natura civile, penale o amministrativa;
○ Richiesta da parte dell’Autorità Giudiziaria;
○ Qualora il Cliente sia sottoposto a procedura concorsuale o risulti iscritto nell’elenco dei protesti o dichiarato insolvente.
Il Fornitore provvederà a restituire al Cliente le eventuali somme ricevute in anticipo, decurtate della quota relativa al servizio già usufruito, fatto salvo in ogni caso il suo diritto al risarcimento degli eventuali danni subiti. Il Cliente rimarrà obbligato a saldare gli eventuali addebiti maturati per il Servizio fornito e non ancora saldati.
Alla cessazione del Contratto, sia in caso di normale scadenza che per risoluzione anticipata, il Fornitore provvederà a disattivare il Servizio fornito. È responsabilità del Cliente creare e scaricare per tempo una copia dei dati e delle informazioni trattate mediante il Servizio, poiché questi non saranno più disponibili e recuperabili a seguito della cessazione. In caso di riattivazione del Servizio il Fornitore non è responsabile della cancellazione dei dati avvenuta in seguito di cessazione del Contratto.
Il presente Contratto annulla tutti i precedenti accordi, scritti e non scritti, intercorsi fra le parti in merito all’oggetto del Contratto stesso. In nessun caso eventuali inadempimenti da parte del Cliente, o comportamenti in contrasto con quanto previsto dal Contratto potranno essere considerati quali deroghe al medesimo o tacita accettazione degli stessi, anche se non contestati dal Fornitore. Tutte le comunicazioni al Cliente potranno essere inviate indistintamente via posta elettronica, certificata o meno, o lettera raccomandata RR ai recapiti indicati dal Cliente sul modulo d’ordine. Eventuali modifiche agli stessi dovranno essere immediatamente comunicati dal Cliente Al Fornitore, o non costituiranno giustificazione per la mancata ricezione. Il Contratto è regolato esclusivamente dalla legge italiana. Per eventuali controversie concernenti o derivanti in qualunque modo dal presente Contratto, sarà competente a giudicare il Foro di Bologna.
Le Parti riconoscono e si danno reciprocamente atto che la sottoscrizione del presente Contratto e l’esecuzione dei Servizi come dettagliati nell’Ordine comporteranno la raccolta e il trattamento di dati personali del Cliente (nonché di parti ad essi correlate) da parte del Fornitore i per le finalità necessarie all’esecuzione del predetto Contratto e in conformità alla Legislazione in materia di protezione dei Dati Personali e alle altre eventuali previsioni di legge applicabili.
Il Fornitore, allorquando operi in qualità di Titolare del trattamento, si impegna a trattare tali dati secondo quanto riportato nell’informativa rilasciata dal Fornitoreai sensi dell’articolo 13 del GDPR e disponibile sul sito web aziendale al seguente link
Resta inteso che nell’esecuzione del presente Contratto il Cliente può essere Titolare del trattamento ai sensi del GDPR, se legittimato a stabilire i mezzi e le finalità rispetto al trattamento dei dati personali di terzi soggetti -ovvero gli interessati (nel seguito “Interessati”) -, o, come Responsabile del trattamento, qualora sia stato delegato a compiere operazioni di trattamento per conto di un Terzo Titolare.
Il Fornitore, laddove il Cliente agisca quale Titolare del trattamento verrà, ai sensi dell’art. 28 del GDPR, in virtù di apposito accordo (nel seguito “Accordo sul trattamento dati” o “DPA”) nominato Responsabile del trattamento (nel seguito “Responsabile”) con DPA – nella versione disponibile al seguente link: … – in relazione ai trattamenti funzionali alla fornitura dei Servizi. Rispetto a tali dati il Fornitore agirà quale Responsabile del trattamento. Le Parti sottoscrivendo il presente Contratto accettano di conformarsi a quanto previsto nel DPA
(https://maggioli.com/it-it/chi-siamo/gdpr-compliance).
Nel caso in cui invece il Cliente agisca egli stesso quale Responsabile del trattamento per conto di un Terzo Titolare del trattamento, il Fornitore assumerà la qualifica di sub-responsabile del trattamento (il “Sub-Responsabile”) ai sensi dell’art. 28, par. 3; anche in tale evenienza varranno i medesimi termini e condizioni previsti con la sottoscrizione della DPA; tuttavia il Cliente, ai sensi del GDPR, garantisce che il Terzo Titolare abbia autorizzato genericamente il Cliente a poter ricorrere ad ulteriori altri responsabili o sia stato specificatamente autorizzato a poter ricorrere a Maggioli quale fornitore.
Rispetto ai Dati Personali di Terzi, il Cliente resterà pienamente responsabile dell’adempimento nei confronti degli Interessati di tutti gli obblighi previsti dal GDPR e dalla legislazione in materia di protezione dei Dati Personali ad esso applicabili in qualità di Titolare del trattamento. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità in merito alle conseguenze derivanti dall’inosservanza da parte del Cliente degli obblighi sul medesimo gravanti in qualità di Titolare del trattamento, se non per effetto e nei limiti di eventuali violazioni commesse dal Fornitore in qualità di Responsabile del trattamento ovvero violazioni della DPA.
Il Responsabile fornisce le proprie linee guida sul trattamento dei Dati Personali ai sensi del GDPR